REFERENDUM DI INDIPENDENZA DEL VENETO: LE FASI OPERATIVE DI SVOLGIMENTO

Descrizione operativa della piattaforma che gestirà la votazione elettronica dal 16 al 21 marzo 2014

banner_facebook VOTO

Come noto da domenica 16 marzo a venerdì 21 marzo si voterà il referendum per l’indipendenza del Veneto, attraverso rete telematica via internet e telefono. Di seguito cominciamo a descrivere alcune modalità di svolgimento del referendum di indipendenza.

La piattaforma di voto si articolerà attraverso varie fasi operative come segue.

Fino indicativamente al 7 febbraio 2014 (2013 more Veneto) il sistema vedrà l’installazione di un portale informativo generico provvisorio, basato su un sistema di gestione contenuti di terze parti.

Dal 12 febbraio sarà quindi consentito l’accesso ai vari “attori” del sistema, che avranno accesso all’area pubblica (dove troveranno le indicazioni di voto, informative generiche, info e contatti).

Dal 20 febbraio al 28 febbraio sarà aperta la finestra in cui potranno accedere tutti i cittadini veneti che intendono candidarsi a far parte della delegazione di dieci cittadini veneti chiamati a rappresentare le istanze derivanti dall’eventuale prevalenza dei Sì nel Plebiscito Digitale, previa iscrizione e verifica delle condizioni di candidabilità.

Sempre dal 20 febbraio avranno accesso gli uffici stampa (tramite registrazione e generazione di codici di accesso analitici durante e dopo le fasi di voto).

Dal 1° marzo al 15 marzo tutti gli elettori veneti potranno preiscriversi alla piattaforma, potendo quindi usufruire dei servizi di informazione e formazione all’uso, oltreché di messaggistica diretta con i candidati e lo staff di volontari del Plebiscito. È altamente consigliato per tutti preiscriversi, per poter quindi svolgere l’operazione di voto nel modo più semplice possibile.

I cittadini potranno anche aderire come volontari direttamente dalla piattaforma, oppure attraverso i nostri incontri pubblici, per aiutarci nell’organizzazione di un’opera estremamente complessa quanto affascinante. I cittadini che non si siano candidati potranno mettersi a disposizione per creare dei Punti di Voto (Seggi), creando una rete volontaria di facilitazione e accesso al voto anche per i concittadini con minore cultura informatica e/o privi di mezzi telematici.

Gli incaricati dei Comuni potranno inserire messaggi/notifiche ai propri cittadini e creare, notificare la messa a disposizione di Punti di Votazione pubblici sul territorio.

Tutti i Punti di Votazione sia pubblici sia della rete di supporto volontario, saranno pubblicati, ricercabili e visualizzabili su mappa cartografica interattiva.

Il 16 marzo, dalle 7 del mattino fino alle 22 e dal 17 al 21 marzo dalle 9 alle 18, per tutti i cittadini veneti sarà possibile accedere per il voto, attraverso l’autenticazione con il codice segreto ricevuto o generato dalla piattaforma.

Sarà possibile ottenere il codice di voto e quindi votare anche durante i giorni di votazione direttamente nei Punti di Voto.

Come si vota

  • VOTA ATTRAVERSO INTERNET: usa un qualsiasi computer o dispositivo mobile, collegandoti al sito internet www.plebiscito.eu.
  • Oppure, VOTA CON IL TELEFONO: se non hai la possibilità di collegarti ad internet, telefonando al numero 0423 40 20 16.
  • Sarà possibile votare anche con smartphone attraverso app dedicate che saranno pubblicizzate non appena pubblicate.

Dopo il voto sarà aperta e resa accessibile agli accreditati la parte di risultati e statistiche, con informazioni statistiche ripartite disponibili per la stampa, le amministrazioni locali e i candidati.

Maggiori dettagli saranno resi pubblici entro breve tempo.

L’operazione Plebiscito Digitale permetterà al Veneto di godere dell’attenzione del mondo, grazie a un’iniziativa estremamente innovativa, come forse mai finora concepito, permettendo ai veneti di entrare nel mondo moderno dalla porta principale, come si conviene a chi nella storia ha sempre rappresentato un faro di civiltà.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.