Amnesty International condanna lo stato spagnolo per uso eccessivo della forza da parte della Policia Nacional e della Guardia Civil contro la popolazione catalana.
Amnesty International ha confermato direttamente il fatto che lo scorso 1° Ottobre i membri delle unità di polizia della Policia Nacional e degli ufficiali della Guardia Civil hanno usato una forza eccessiva e sproporzionata contro i manifestanti che resistevano passivamente nelle strade e agli ingressi delle stazioni elettorali. Le forze di sicurezza stavano agendo secondo la sentenza della Corte Suprema di Giustizia (TSJC), che aveva ordinato loro di impedire l’organizzazione di un referendum.
Una delegazione di Amnesty International di cinque persone sta monitorando la situazione in Catalogna da diversi giorni, inclusi il pomeriggio di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, e ha visitato numerose stazioni elettorali durante il fine settimana, raccogliendo testimonianze e dichiarazioni.
“In diversi casi, le azioni degli agenti della polizia e della guardia civile hanno coinvolto l’uso eccessivo e inutile della forza e l’uso pericoloso delle apparecchiature di controllo antis-ommossa, ferendo centinaia di manifestanti pacifici”, ha dichiarato John Dalhuisen, Direttore di Amnesty International per l’Europa e il Centro Asia.
Secondo il diritto internazionale, le forze dell’ordine devono usare la forza solo quando è strettamente necessario per svolgere i doveri loro affidati. Le azioni di esecuzione della sentenza del TSJC devono rispettare le norme internazionali relative all’uso della forza. Amnesty International ritiene che in molti casi gli agenti della polizia nazionale e della guardia civile hanno utilizzato una forza sproporzionata.
L’organizzazione per i diritti umani ha inoltre documentato l’uso pericoloso e inopportuno di apparecchiature di controllo di sommosse come i proiettili di gomma da parte di funzionari della polizia nazionale, ad esempio all’incrocio di Calle Sardenya e Calle Diputación a Barcellona. Due osservatori di Amnesty International hanno testimoniato una carica di polizia da parte di ufficiali che cercavano di liberare la strada dopo che un gruppo di manifestanti si è seduto in strada per bloccare il passaggio dei furgoni di polizia dopo un intervento di polizia nella scuola statale di Ramón Llull per rimuovere le schede elettorali dalla stazione elettorale.
Amnesty International ricorda che i proiettili di di gomma possono causare gravi lesioni, soprattutto se colpiscono la testa, il viso o il corpo superiore. L’imprecisione generale e la mancanza di affidabilità di tali strumenti aumentano la probabilità di causare gravi danni. I proiettili di gomma utilizzate dalla Polizia Nazionale e dalla Guardia Civile in Spagna sono intrinsecamente imprecise e non possono essere utilizzate in modo sicuro o in linea con le norme internazionali sui diritti umani e pertanto devono essere vietati.
L’organizzazione ha inoltre ricevuto rapporti e ha visto immagini che mostrano come gli ufficiali hanno utilizzato apparecchiature anti-sommossa ed eccessiva forza contro le persone che si erano radunate in prossimità di alcune scuole, come Escuela Mediterrània nel quartiere Barceloneta di Barcellona. Le immagini nei media mostrano come, all’esterno di questa stazione di votazione, gli agenti di polizia picchiavano persone inermi che non rappresentavano una minaccia apparente. Ad esempio, un ufficiale ha picchiato una donna sul collo e l’hanno malmenata in almeno due occasioni, senza alcuna apparente provocazione. Nello stesso filmato, un altro ufficiale della polizia nazionale può essere visto picchiare un uomo in faccia. Allo stesso modo, le immagini girate a Sant Joan de Vilatorrada, Barcellona, mostrano un ufficiale della Guardia Civile che colpisce i manifestanti in faccia con il suo manganello mentre si trovano presso la stazione elettorale.
Questo comportamento è in contrasto con gli standard internazionali che prevedono che i manganelli e altri dispositivi aventi un impatto simile non dovrebbero essere usati contro persone che non si comportano in maniera minacciosa o aggressiva. Laddove il loro utilizzo sia assolutamente necessario, gli ufficiali devono evitare di causare gravi lesioni; dovrebbero evitare di colpire persone con manganelli sulla testa, il collo, la gola, la colonna vertebrale, la schiena, il plesso solare, le ginocchia, le caviglie o le parti vitali del corpo.
Infine, Amnesty International ricorda che finché i partecipanti a una riunione o a una manifestazione non resistono violentemente alla polizia, gli ufficiali non dovrebbero usare la forza. Quando i dimostranti si limitano a resistere passivamente al raggiungimento dell’obiettivo della polizia, dovrebbe essere utilizzata solo una forza minima e, in ogni caso, dovrebbe essere proporzionale all’obiettivo perseguito. Secondo l’organizzazione, i filmati dei dimostranti che sono stati rimossi dalla scuola secondaria di Instituto Pau Claris sul Passeig Lluís Companys di Barcellona mostrano come alcuni di essi si sono riuniti sono stati violentemente picchiati e spinti dagli agenti di polizia, anche in casi in cui non c’era essere alcuna resistenza.
“La Polizia Nazionale e la Guardia Civile erano chiaramente ostacolati nell’esercizio delle loro funzioni in numerose stazioni elettorali, tuttavia, è disponibile una grande quantità di informazioni che dimostrano che gli agenti di polizia hanno utilizzato una forza eccessiva e sproporzionata. Questi atti dovrebbero essere oggetto di indagine e i responsabili devono rispondere alla giustizia. Questi incidenti non dovrebbero mai più accadere “, ha dichiarato Esteban Beltrán, Direttore di Amnesty International in Spagna.
Amnesty International invita le autorità spagnole ad avviare con urgenza un’indagine approfondita, immediata ed imparziale sull’uso eccessivo e sproporzionato della forza da parte dei membri della polizia nazionale e della guardia civile. Ogni uso della forza da parte dei funzionari della polizia dovrebbe essere conforme alle norme e norme internazionali e essere soggetto a revisione. Se l’indagine conclude che è stata utilizzata una forza eccessiva, i responsabili dovrebbero essere sottoposti ad adeguate procedure penali o disciplinari. L’abuso di forza da parte degli ufficiali di polizia deve essere trattato come un delitto.