VENETO LIBERO: L’OBIETTIVO RESTA SEMPRE E SOLO UNO

“IN VENETO TORNA A SOFFIARE IL VENTO DELL’INDIPENDENZA”: appuntamento a Treviso il prossimo 18 ottobre

Pre-registrazione online

Torna una situazione di pre-crisi, se non di crisi in Veneto. Le ragioni sono note, la prima di tutte è essere parte del sistema-Italia, che fa acqua da tutte le parti.

La crisi è economica, industriale, tecnologica, demografica e, prima di tutto, culturale.

Il sistema non è riformabile, in quanto con tutta evidenza, è ostaggio di varie e contrapposte fazioni di “clientes” che si rifanno a partiti e leader a dir poco imbarazzanti.

Vana anche la speranza di un “aiutino” esterno, sotto forma di Trojka, UE, o altro, in quanto negli ultimi anni è stata molto ridimensionata la natura sistemica dell’Italia e quindi la sua rilevanza e pericolosità. Per l’Europa e il mondo è molto meglio gestire una sorta di default continuo, strisciante e non dichiarato e mantenere il bubbone isolato in modo che non faccia danni, piuttosto che farlo esplodere con il rischio di creare crisi di natura superiore (come ad esempio sull’euro).

Tra l’altro ciò avviene in un momento storico internazionale in cui il principio di autodeterminazione dei popoli non sembra godere di grande fortuna e difensori a livello globale. Il tradimento di Trump verso i Curdi di questi giorni segue la dura repressione cinese ad Hong Kong e il silenzio indifferente dell’Europa verso la Spagna che addirittura continua a detenere prigionieri politici catalani pacifici e democratici nelle proprie galere. Anche il Veneto non se la passa bene, dato che, come ampiamente previsto, anche il nostro ricorso presso la Corte Europea dei Diritti Umani, presentato a seguito del successo del Plebiscito Digitale del 2014, non è stato accolto e anche quello presso la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja non trova un attore statuale che lo voglia portare in agenda. Del ridicolo tentativo di ottenere l’autonomia farlocca non vogliamo nemmeno parlarne per una questione di dignità. Resta da vedere se la Scozia riuscirà ad approfittare di qualche pertugio che si apre alla luce delle vicende della Brexit, mai così imperscrutabili come adesso.

Cosa ne consegue quindi per noi veneti? Qual è la linea da seguire? È forse il caso di fare retromarcia, come ad esempio sta facendo il Partito dei Veneti, che dall’obiettivo dell’indipendenza si è riposizionato su un’idea più comoda di “autogoverno”, rigorosamente nell’alveo costituzionale? Ovviamente con annessa alleanza con la lega in regione e in diversi comuni? Una lega, manco a dirlo, sempre più nazionalista, che ora addirittura fa erigere monumenti al vergognoso re sciaboletta Vittorio Emanuele III?

Noi riteniamo che quanto fatto da costoro sia un grave errore per il Veneto. Pensiamo al contrario che proprio la linea portata avanti dalla Scozia possa essere di ispirazione. Ovvero nessun arretramento sull’obiettivo dell’indipendenza e nessuna concessione territoriale ai nazionalisti.

Per questa ragione ribadiamo che si impone sempre di più la necessità di creare un soggetto politico che abbia come unico obiettivo l’indipendenza del Veneto e che sappia porsi come alternativa ai partiti italiani e anche alle loro ruote di scorta regionaliste, i cui leader d’altro canto sono loro espressione.

Il fatto che oggi apparentemente il percorso per l’indipendenza appaia sbarrato, anche se tale non è, non implica assolutamente che si debba rinunciare infatti al proprio obiettivo, in quanto l’epoca in cui viviamo permette a gruppi di persone sempre più piccoli di ottenere risultati sempre più grandi grazie alle leve dell’economia e della tecnologia che il progresso umano oggi ci mette a disposizione.

Pertanto a partire da venerdì 18 ottobre prossimo a Treviso inizieremo ad organizzarci e a contarci per arrivare pronti all’appuntamento delle elezioni regionali del 2020.

Se vuoi farne parte, registrati fin d’ora all’evento da questa pagina.

Gianluca Busato
Veneto Sì / Plebiscito.eu

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.